LONDON 2012
KEEP CALM AND OLYMPIC YOUR MIND
Branding
Il progetto, sviluppato ad inizio 2012, propone dei loghi alternativi per le Olimpiadi di Londra 2012 sulla scia delle polemiche che hanno sommerso il logo ufficiale.
I vari scandali di doping e gli enormi finanziamenti per ospitare l'evento hanno trasformato, per motivi diversi, le Olimpiadi in una questione di business più che un evento mondiale di celebrazione dello spirito sportivo. Queste e altre cause hanno finito per soffocare lo spirito olimpico più autentico, quello fortemente voluto da Pierre De Coubertin nel 1896.
Il progetto qui esposto cerca di rievocare quello spirito attraverso gli output prodotti.
LOGO
Il logo ufficiale delle Olimpiadi di Londra 2012, progettato dallo studio londinese Wolff Olins, ha generato moltissime polemiche per il design nel quale la popolazione non si è riconosciuta.
Il design spigoloso, la particolare scelta della palette colori e l'assenza di riferimenti alla nazione ospitante e non ultimo il costo di ben 400.000 £ hanno fatto sì che nascessero moltissime petizioni per il cambio del logo.
Il progetto qui esposto cerca di rielaborare e unire i valori fondanti lo spirito olimpico con un chiaro riferimento visivo alla città ospitante.
STEP 01: LO SPIRITO OLIMPICO
L'obiettivo di richiamare lo spirito olimpico più autentico e quindi la fratellanza delle nazioni unite sotto l'insegna dello sport ha portato ad elaborare una stilizzazione degliatleti che si tengono per mano e le cui teste, di diversi colori, stanno a significare le varie culture del mondo.
Le figure stilizzate formano un pattern che fa da base alla trama della parte superiore del logo.




STEP 02: CONTEMPORARY LONDON
La seconda parte del progetto è stata volta a 'geolocalizzare' l'evento per rendere immediatamente riconoscibile dove l'Olimpiade 2012 abbia avuto luogo.
Cercando una forma che potesse rappresentare il volto della nuova Londra è stato scelto il cosiddetto 'Gerkhin' di Norman Foster, architettura unica al mondo e distintiva dello skyline londinese contemporaneo.





